Skip to main content

Nel cuore delle Dolomiti

Costruzioni in tronchi d'albero

Nel cuore delle Dolomiti

Costruzioni in tronchi d'albero
Case in tronchi di legno Blockbau

Dalla tradizione
un presente e un futuro
più sostenibili

Le case artigianali in tronchi di legno massiccio dolomitiLOG nascono dalla nostra esperienza come costruttori edili e dal recupero della tradizionale tecnica Blockbau.

Case sostenibili, energeticamente efficienti, resistenti e naturali, personalizzate sulla base delle richieste e delle esigenze dei nostri clienti.

SOSTENIBILI

NATURALI

RESISTENTI

EFFICIENTI


La nostra storia

C'era una volta...

... il rudere di una vecchia baita nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. È da lì che comincia la storia di dolomitiLOG.

Le nostra prima casa Blockbau è nata così, quasi per gioco. La voglia di recuperare quel piccolo edificio ci ha spinto a sperimentare questa antica tecnica costruttiva di cui, poco a poco, ci siamo sempre più appassionati.

Abbiamo quindi deciso di combinarla alla nostra esperienza nell’edilizia per dar vita a dolomitiLOG, un progetto che unisce tradizione e futuro, passato e presente.

    dolomitiLOG

    DOMANDE FREQUENTI

    Per aiutarti a comprendere meglio quello che offriamo qui puoi trovare le risposte ad una serie di domande frequenti che spesso i nostri clienti ci fanno

    Che cosa sono le case in tronchi di legno Blockbau?

    Il sistema di costruzione Blockbau è un metodo tradizionale di costruzione in legno che utilizza tronchi di legno massiccio che, incastrati tra loro agli angoli, vanno a formare una struttura solida e resistente, senza l’uso di chiodi. Questo stile di costruzione offre un'atmosfera rustica e naturale alle abitazioni.

     

    Quali vantaggi offrono le case in tronchi di legno?

    Le case in tronchi di legno Blockbau presentano eccellenti proprietà isolanti, sono ecologiche e offrono un'estetica unica. La struttura solida e resistente dei tronchi di legno assicura una buona durata nel tempo e notevoli proprietà antisismiche.

    Le case in tronchi di legno sono adatte a tutti i climi?

    Sì, le case in tronchi di legno possono essere adattate a diversi climi. La capacità isolante del legno è vantaggiosa sia in inverno che in estate, garantendo un ambiente confortevole in tutte le stagioni.

    Quali sono le opzioni di personalizzazione disponibili?

    Offriamo diverse opzioni di personalizzazione su struttura, dimensioni e finitura. Ogni casa Log Dolomiti è unica per riflettere il gusto del proprietario.

    Quanto tempo ci vuole per costruire una casa in tronchi di legno?

    Il tempo di costruzione dipende dalle dimensioni e dalla complessità del progetto. In generale, le case in tronchi di legno Blockbau richiedono meno tempo rispetto alle costruzioni tradizionali, il montaggio delle pareti avviene in circa due settimane, la casa cresce con le pareti finite e la predisposizione per impianto elettrico.

    Le case in tronchi di legno richiedono molta manutenzione?

    No, le case in tronchi di legno richiedono generalmente meno manutenzione rispetto ad altre tipologie di case. Se si vuole mantenere il colore del legno nuovo serve una riverniciata periodica oppure una rinfrescata con olii naturali, mentre se si seglie di tenere il legno al naturale, specialmente nel caso di essenze come il larice, non necessitano di alcun intervento, basta vedere l'esempio dei nostri tabià o anche dei fienili in blockbau di alta montagna, strutture vecchie piu di due secoli ancora perfettamente coservate.

     

    Le case in tronchi di legno sono energeticamente efficienti?

    Sì, le case in tronchi di legno sono energeticamente efficienti grazie alle proprietà isolanti del legno stesso. Ciò può contribuire a ridurre i costi energetici a lungo termine.

    Quanto costa una casa in tronchi di legno Blockbau?

    Non è possibile definire un prezzo standard poiché ci sono diverse variabili (dimensioni, finiture ecc.) tuttavia possiamo dire che una casa in tronchi di legno abbia mediamente un costo inferiore rispetto a una casa costruita con sistemi tradizionali.

     

    Domande frequenti
    dolomitiLOG

    vuoi conoscerci meglio?